di Emanuele di Filippo, Stefano Trulli, Patrizia Palese, A.A.V.V.
La presente raccolta Horror “Gocce di sangue” nasce dal Concorso Letterario Nazionale omonimo, con lo scopo di scoprire e valorizzare nel mondo della letteratura, quegli scrittori con un buon livello letterario e indubbiamente una spiccata fantasia. I 12 racconti che la compongono sono completamente diversi e distanti tra loro, pur avendo un comune denominatore: nascono per terrorizzare e, come un qualsiasi racconto horror che si rispetti, oltrepassano sempre quel limite di ragionevolezza per condurre il lettore in una fase di suspance…
Emanuele Di Filippo è uno sceneggiatore, scrittore e regista nato a Teramo il 3 luglio 1981. Ha studiato presso il liceo Classico Melchiorre Delfico e in seguito all’Accademia dell’Immagine a L’Aquila. Collabora con Cabiria Magazine in veste di recensore e insieme a due amici ha fondato l’Associazione Culturale “You have eye”, atta a promuovere svariate forme di arte. Appassionato di Horror sin da piccolo e vivace sostenitore del cinema underground italiano, continua a scrivere racconti di ogni genere, fumetti e sceneggiature.
E’ approdata alla Viola Editrice in occasione del Concorso Letterario Nazionale “Gocce di sangue”, posizionandosi con il suo racconto, al I° posto.
Stefano Trulli, nasce il 16 luglio 1959 a Roma dove vive e lavora. Laureato in Giurisprudenza attualmente lavora presso il Ministero dell’Interno. Poeta e scrittore ha collezionato ad oggi svariati premi e riconoscimenti, soprattutto in ambiente poetico.
Approda alla Viola Editrice nel 2013 in occasione del Premio Letterario “Gocce d’inchiostro” vincendo la Sezione Poesia con “Grazie fratello” e giungendo finalista nella Sezione Racconti con “Vado a spasso”. Nel 2013 ha pubblicato con la Viola Editrice, una raccolta di poesie: “Quando m’accorgo d’essere” e nel 2014 una racconta di racconti: “Fare uova rende felici”. Al concorso il suo racconto si è posizionato al II° posto.
Patrizia Palese nasce a Roma il 28 maggio 1954. Nel 2005 pubblica il suo prima romanzo “Come Orfeo”, da allora, un susseguirsi di romanzi e opere teatrali andate in scena a Milano, Roma, Crotone e Bologna, ottenendo riconoscimenti dalla stampa e dagli organi competenti. Con il monologo teatrale “E così sia”, ha partecipato alla giornata per i Caduti delle Forze dell’Ordine, tenutasi a Verona il 30 aprile 2012.
E’ approdata alla Viola Editrice in occasione del Concorso Letterario Nazionale “Gocce di sangue”, posizionandosi con il suo racconto, al III° posto.