di Djana Mazzaro Non era impossibile innamorarsi di nuovo, né era giusto essere condannati per questo. E se Marco era finalmente riuscito a dimenticare Agrippina, Flavio avrebbe...
di Djana Mazzaro Non avrebbe mai dimenticato la sua espressione quando si era allontanata di scatto dalla sua mano, né gli occhi scuri spalancati, e non per la paura. A...
di Mario Miller Ognuno di noi ha dei punti fermi che si crea per non perdere la strada del ritorno […] Tra il crepuscolo della sera e i bagliori dell’alba...
di Gianfranco Pacchiarotti L’opera rappresenta una passeggiata nelle strade di Roma. Affiorano nitidi i ricordi della guerra e l’incerto dopoguerra, i tempi vissuti con i compagni del quartiere, gli...
di Giancarlo Germani Nato a Roma, per parte del padre Gino Germani ha profonde radici ciociare, poiché la nonna paterna era di Fiuggi e il nonno paterno di Trevi nel...
di Lorenzo Manenti Da alcuni appunti ritrovati durante la malattia del padre, l’autore ricostruisce, dialogando con lui, cinquant’anni di storia delle famiglie dei nonni, dalla loro nascita fino al matrimonio...
di Tiziano Tomba Il XV Secolo fu un periodo tumultuoso, la fine del Medioevo e il passaggio all'età moderna. La Penisola Italiana è alle prese con conflitti interni, minacciata dall'espansione...
di Luciano Ragno Nel Medioevo più buio, a un passo dal Mille, alla soglia della temuta “fine del mondo”, Roma ha avuto, per vent’anni, una padrona assoluta, la prima donna...
di Lucilla Micacchi La storia di Zelda Fitzgerald e di Lucia Joyce è la storia di un fallimento, il fallimento di due donne che non hanno voluto o potuto...
di Sergio Caputo «NON MI SONO MAI CHIESTO, DURANTE TUTTI QUESTI ANNI, IL PERCHÉ DEI MIEI TANTI SBAGLI. PIUTTOSTO HO PREFERITO SCRIVERE UN LIBRO CON L’UNICO SCOPO DI TROVARE UN...