di Isabella D'Isola La rivisitazione dei miti greci percorre tutta la storia della danza classica. Ciascuna epoca propone la sua interpretazione predisponendo coreografie, scenografie e costumi in sintonia col tempo...
di Valeria Randone Ci sono amori che abitano lenzuola tiepide e altri lenzuola roventi. Eccessive, invasive, sino a non comprendere più qual è il confine tra un desiderio straripante...
di Tatiana Borgstrom Non avere paura di avere paura […]Questo è ciò che si propone Tatiana in questo libro. Sviscerare la parola paura e renderci consapevoli che non serve avere paura...
di Giulio Zoppello Il cinema avrà forse perso (parzialmente) il suo impatto culturale, ma non la sua importanza nel concentrare idee e punti di vista su ciò che ci circonda......
di Marco Vetrano Come far crescere la propria autostima Manuale di consapevolezza per lo sviluppo delle proprie risorse “Cambiare si può. E soprattutto cambiare in meglio si può”. Un prezioso...
di Arianna Galassi "La danza che sta danzando e che ha sempre danzato, è qualcosa che non si sa spiegare e che nessuno potrà mai spiegare. È un cammino sconosciuto,...
di Giorgio Edorado Dalceri “…per Frenny “sociale” significava dire gli ultimi, i reietti e chiunque convivesse perennemente con l’offesa dell’emarginazione, o considerato da tutti senza diritti perché la...
di Lisa Musetti La mia relazione d’amore con l’alcool è indubbiamente la più lunga di tutta la mia vita Un dialogo surreale eppure probabile quello di George Best...
di Nicola Mascolo Osservare, conoscere, capire, tendere alla verità, ecco gli imperativi della nostra esistenza di esseri umani. L’Italia, questa dolce, bella e tenera cenerentola, tenuta a fare la...
di Valentina Mallamaci Tv di serie - Analisi delle pratiche e dei temi che hanno cambiato un medium è un saggio di approfondimento che ha l’intento di sondare le mutevoli...